Servizi
Percorsi di counseling psicologico on-line, rivolti ad adulti, adolescenti, genitori adottivi e genitori di figli con disabilità o DSA che:
-
sperimentano disagio legato a specifiche situazioni della vita potenzialmente stressanti;
-
vivono difficoltà in specifici ambiti;
-
desiderano intraprendere un percorso di crescita personale.
Il servizio è pensato anche per i cittadini italiani residenti all'estero che fatichino ad accedere ad un supporto psicologico in lingua italiana.
Come individuare e contattare chi si può occupare di me?
Dopo aver selezionato il servizio che ti interessa (ad es. adulti, adolescenti, italiani residenti all'estero, ecc.), entrando nella pagina ad esso dedicata conoscerai chi se ne occupa. Infine, cliccando sul tasto associato alla professionista entrerai nella sua presentazione e potrai accedere ai suoi contatti per poter fissare un primo appuntamento.
Come si accede ai colloqui on-line?
La psicologa, una volta fissato l'appuntamento, ti invierà via mail, un link di collegamento alla piattaforma on-line che verrà utilizzata (ad es. google-meet, zoom, skype, ecc.).
Collegarsi è semplice: sarà infatti sufficiente cliccare sul link per entrare in collegamento con la professionista.
Cosa serve per svolgere un colloquio on-line e quanto dura?
Per il colloquio on-line dovrai individuare un ambiente riservato in cui non essere disturbato, disporre di una connessione internet stabile e di un dispositivo munito di telecamera e microfono.
I colloqui hanno una durata di circa 50 minuti.
Quanto costa un colloquio on-line?
- individuale: 50,00 €
- coppia genitoriale: 65,00 €
Alle tariffe indicate va aggiunto il contributo del 2% di Cassa Nazionale di Previdenza (ENPAP) e le prestazioni sono di tipo sanitario, esenti IVA ai sensi dell’art.10 comma 1, n.18 del D.P.R. 633/72 e successive modificazioni. Per le fatture superiori a 77,47 €, all’importo totale verranno aggiunti 2,00 € di imposta di bollo.
Modalità di pagamento
Salvo diverso accordo tra le parti, la fattura verrà emessa al termine di ogni colloquio e il pagamento potrà avvenire al ricevimento della fattura tramite Bonifico Bancario. La spesa sostenuta, in quanto spesa sanitaria, sarà detraibile dalla dichiarazione dei redditi.